Pubblicazioni

Natura morta di Frutta e animali

Natura morta con frutta e animali inedita, scheda a cura del professor Stefano Causa. Il dipinto si svolge su più piani sui quali sono raffigurati diversi tipi di frutta ed al centro trionfa un’anguria spaccata. Dall’alto un falchetto domina la scena. 

Antonio vivarini in san zanipolo a Venezia

Scena religiosa facente parte di un complesso e monumentale polittico dedicato a San Pietro martire. Il polittico era destinato alla chiesa di San Zanipolo a Venezia. Introduzione a cura del professor Andrea De Marchi e scritti di Mattia Vinco. 

BIAF 2019

Viaggio dedicato prevalentemente alla pittura fiorentina che spazia fra rinascimento e divisionismo. “Disegno e colore, un percorso di eccellenza”, così Cristina Acidini intitola il catalogo da lei introdotto. 

Musica dipinta

Antologia di dipinti e disegni su tema musicale sviluppato nella splendida sede del Museo Bruschi in Arezzo, a cura di Alessandra Baroni e presentata da Carlo Sisi. Tra le varie opere presenti su tutte spiccava una singolare natura morta di strumenti musicali, siglata AB, del maestro seicentesco Andrea Benedetti. 

BIAF 2017

Catalogo eterogeneo nel quale si possono ammirare due splendidi capolettera miniati e alcuni dipinti di grandi dimensioni. Fra tutti spicca “l’incontro nell’atelier” del maestro ottocentesco Luigi Serra che, in maniera magistrale, invita lo spettatore a partecipare all’opera. 

Jacopo Tintoretto

Ritratto del cardinale Marcantonio Da Mula

Proveniente da un’antica collezione inglese, il dipinto era caduto nell’oblio per un paio di secoli. Dopo un attento restauro è stato sottoposto all’attenzione del professor Alessandro Ballarin che ha immediatamente riconosciuto la mano del maestro veneziano Jacopo Tintoretto. L’effigiato in questione è il cardinale Marcantonio Da Mula. 

 

Il Maestro dei Vignaioli

L’altissima qualità pittorica dell’opera fa subito sognare il grande maestro spagnolo José de Ribera. Gianni Papi, con un accurato ed approfondito studio, ha rintracciato una quindicina di dipinti di questa stessa mano identificandoli nel “Maestro dei Vignaioli”, pittore caravaggesco a Roma tra Ribera e Serodine.

Immaginifico Viaggio Dipinto

Sette dipinti di sette autori attraverso l’italia che alimentano la curiosità.

“La curiosità, è una lenta marea…tra le sue onde, mi perdo volentieri. Conservo il sapore salmastro del mare che ho appena navigato…mentre più volte rovesciavo la sabbia della mia clessidra. La curiosità è antica, come il mio lavoro…è femmina, ed è la mia “compagna”…! 

Immaginifico Viaggio Disegnato

Un fantastico viaggiatore, partendo da Venezia, acquista, lungo il percorso, alcuni disegni capolavoro arrivando fino a Napoli. Ripartendo portò indietro solo il suo cuore carico di amore. 

Napule è...mille culure

In questo catalogo racconto un po’ della pittura napoletana. L’orgoglio delle proprie origini è un incantesimo che il tempo tenta di tramutare in ricordo, ne dilata le immagini che lo alimentano…lentamente diventiamo antichi, ma l’incantesimo rimane.

Pubblicazioni

Natura Morta Di Frutta E Animali

Natura morta con frutta e animali inedita, scheda a cura del professor Stefano Causa. Il dipinto si svolge su più piani sui quali sono raffigurati diversi tipi di frutta ed al centro trionfa un’anguria spaccata. Dall’alto un falchetto domina la scena. 

sull'Arno d'argento

Scena religiosa facente parte di un complesso e monumentale polittico dedicato a San Pietro martire. Il polittico era destinato alla chiesa di San Zanipolo a Venezia. Introduzione a cura del professor Andrea De Marchi e scritti di Mattia Vinco. 

Antonio Vivarini In San Zanipolo A Venezia

Scena religiosa facente parte di un complesso e monumentale polittico dedicato a San Pietro martire. Il polittico era destinato alla chiesa di San Zanipolo a Venezia. Introduzione a cura del professor Andrea De Marchi e scritti di Mattia Vinco. 

Musica Dipinta

Antologia di dipinti e disegni su tema musicale sviluppato nella splendida sede del Museo Bruschi in Arezzo, a cura di Alessandra Baroni e presentata da Carlo Sisi. Tra le varie opere presenti su tutte spiccava una singolare natura morta di strumenti musicali, siglata AB, del maestro seicentesco Andrea Benedetti. 

BIAF 2017

Catalogo eterogeneo nel quale si possono ammirare due splendidi capolettera miniati e alcuni dipinti di grandi dimensioni. Fra tutti spicca “l’incontro nell’atelier” del maestro ottocentesco Luigi Serra che, in maniera magistrale, invita lo spettatore a partecipare all’opera. 

Jacopo Tintoretto

Proveniente da un’antica collezione inglese, il dipinto era caduto nell’oblio per un paio di secoli. Dopo un attento restauro è stato sottoposto all’attenzione del professor Alessandro Ballarin che ha immediatamente riconosciuto la mano del maestro veneziano Jacopo Tintoretto. L’effigiato in questione è il cardinale Marcantonio Da Mula. 

Il Maestro Dei Vignaioli

L’altissima qualità pittorica dell’opera fa subito sognare il grande maestro spagnolo José de Ribera. Gianni Papi, con un accurato ed approfondito studio, ha rintracciato una quindicina di dipinti di questa stessa mano identificandoli nel “Maestro dei Vignaioli”, pittore caravaggesco a Roma tra Ribera e Serodine

Immaginifico Viaggio Dipinto

Sette dipinti di sette autori attraverso l’italia che alimentano la curiosità.

“La curiosità, è una lenta marea…tra le sue onde, mi perdo volentieri. Conservo il sapore salmastro del mare che ho appena navigato…mentre più volte rovesciavo la sabbia della mia clessidra. La curiosità è antica, come il mio lavoro…è femmina, ed è la mia “compagna”…! 

Immaginifico Viaggio Disegnato

Un fantastico viaggiatore, partendo da Venezia, acquista, lungo il percorso, alcuni disegni capolavoro arrivando fino a Napoli. Ripartendo portò indietro solo il suo cuore carico di amore. 

Napule È...Mille Culure

In questo catalogo racconto un po’ della pittura napoletana. L’orgoglio delle proprie origini è un incantesimo che il tempo tenta di tramutare in ricordo, ne dilata le immagini che lo alimentano…lentamente diventiamo antichi, ma l’incantesimo rimane.

  •