Disegni

Disegni

VINCENZO CAMUCCINI (Roma 1771 - 1844)

Studio uomo nudo

Penna e inchiostro su carta mm 180 x 120.

DOMENICO MONDO (Capodrise, 1723 - Napoli, 1806)

Studio per figure diverse

Penna su carta, mm. 156x140.

LUCA GIORDANO (Napoli, 1634-1705)

Sacra Famiglia con San Giovannino

Inchiostro su carta, mm. 210x185.

LIVIO AGRESTI (Forlì, ca. 1510 - Roma, 1579)

MADONNA COL BAMBINO SU NUVOLE

Penna e inchiostro bruno, acquarello bruno su matita nera, carta color camoscio, mm. 260 x 180. Tracce di quadrettatura a matita nera.

PIETRO ANNIGONI (Milano, 1910 – Firenze, 1988)

Gli intellettuali

Penna inchiostro nero e acquerello, mm. 180 x 260.

REMIGIO CANTAGALLINA (Borgo San Sepolcro, 1582 ca. - Firenze, 1656 ca.)

Veduta di Firenze da Porta San Frediano

Penna e inchiostro bruno su carta bianca ingiallita, mm. 260 x 400. Tracce di una piega al centro

CARLO COPPEDÈ (Firenze, 1868-1952)

Studio di giovinetto nudo con tavolozza e pennelli

Gesso nero con tocchi di gessetto bianco su carta nocciola, mm. 630 x 415. Quadrettato a matita nera.

PIETRO BERRETTINI Detto PIETRO DA CORTONA (Cortona, 1596 – Roma, 1669)

Figura Femminile in volo (Flora)

Gesso nero e bianco su carta cerulea, mm. 275 x 425. In alto a sinistra, sul lato il numero: 74

FRANCESCO SOLIMENA (Canale di Serino 1657 – 1747 Barra)

La visione di San Francesco

Penna, inchiostro nero, acquerello grigio, mm. 195x220

FRANCESCO ZUCCARELLI (Pitigliano, 1702 - Firenze, 1778)

Giovane uomo girato verso la sua destra indicante a sinistra

Penna e inchiostro bruno, acquarello bruno e grigio su tracce di matita rossa, rialzi a biacca su carta marroncina. mm. 223 x 154.

DOMENICO PARODI (Genova, 1668 - 1740)

Bacco e sei putti intenti a vendemmiare e fare il vino

Penna e inchiostro bruno, acquarello bruno su minime tracce di matita nera, mm. 210 x 290. Carta bianca leggermente ingiallita.

ERCOLE SETTI (Modena, 1530-1617)

Studio di sette figure

Penna e inchiostro bruno su tracciato a matita nera, carta bianca, mm. 230 x 401.

FILIPPO FALCIATORE (Napoli, notizie dal 1718 al 1768)

Combattimento tra un guerriero e un centauro

Penna, inchiostro bruno, acquerello grigio su matita nera, mm. 410x280.

ANTON DOMENICO GABBIANI (Firenze, 1652 – 1726)

Le Menadi

Penna e inchiostro su carta bianca vergellata mm. 320x45.

DOMENICO GARGIULO Detto MICCO SPADARO (Napoli, 1609/1610-1675)

San Michele Arcangelo

Penna su carta, mm. 250x180.

Pene eretto in forma di volatile Vincidor disegni enrico frascione firenze

ARTISTA DELLA CERCHIA DI RAFFAELLO E GIULIO ROMANO (TOMMASO VINCIDOR?)

Pene eretto in forma di volatile (prima metà del XVI secolo)

Penna e inchiostro bruno, acquarello bruno e grigio su tracce di matita rossa, carta bianca ingiallita, rialzi a biacca, mm. 225 x 70.

GIOVANNI BATTISTA PIRANESI (Mogliano, 1720 – Roma, 1778)

Studio di uomo in piedi rivolto verso destra

Penna e inchiostro bruno su carta bianca ingiallita, mm. 117 x 70.

SIMONE CANTARINI (Pesaro, 1612 - Verona 1648)

Studio di ragazzo nudo seduto sopra un masso

Sanguigna su carta camoscio, minimi rialzi a biacca, mm. 255 x 185.

VALERIO CASTELLO (Genova, 1624 – 1659)

Danzatrici

Penna e inchiostro, su carta bianca vergellata mm. 290x445.